Sistemi del vuoto

Per massimizzare le prestazioni di un sistema di drenaggio è fondamentale disporre di un sistema del vuoto in grado di eguagliarne le prestazioni. Per questo Oradoc supporta i propri clienti nel processo di accurato dimensionamento dei vari componenti che fanno parte dell’impianto del vuoto e dei sistemi ausiliari.

Regolazione automatica del vuoto
OraStream è una valvola automatica progettata per essere impiegata in sistemi di aspirazione con regolazione automatica dei requisiti di vuoto per ciascuna cassa aspirante.
La valvola è realizzata in acciaio inossidabile AISI 304 o 316 per resistere ad ambienti corrosivi e la regolazione è fornita da un posizionatore regolato con un segnale analogico di 4-20 mA e un attuatore pneumatico, oppure un attuatore controllato elettromeccanicamente.
Grazie al design semplice e robusto, le attività di manutenzione sono ridotte al minimo, mentre le variazioni di pressione in condizioni di lavoro sono state ridotte rispetto ai modelli precedenti. Le dimensioni sono particolarmente compatte al fine di ridurre lo spazio necessario per l’installazione.
La valvola è disponibile in due modelli, a 2 vie e a 3 vie.

Sistema di Controllo
Il sistema consente il controllo di ogni componente del sistema del vuoto, a partire dalle valvole automatiche fino alla gestione delle pompe e all’acqua dell’anello liquido, e consente di variare tutti i parametri di regolazione per ottimizzare il controllo del vuoto.
Il sistema, dall’interfaccia estremamente intuitiva per un utilizzo immediato da parte dell’operatore, è realizzato in modo da essere espandibile in qualsiasi momento ed è possibile utilizzarlo come sistema stand-alone oppure può essere connesso ad un DCS già presente in cartiera.
E’ inoltre possibile inserire ricette di produzione.

Vuotometro
Il vuotometro – o vacuometro – viene installato su ciascuna cassa drenante soggetta al vuoto, quindi collegato al ventilatore se la cassa viene installata nella zona di basso-medio vuoto, o collegato alla pompa se la cassa viene installata nella zona alto vuoto.
E’ installato sia lato operatore – per far sì che l’operatore possa leggere in comodità il valore di vuoto all’interno della cassa – che lato motori, tra separatore e valvola di regolazione del vuoto.

Trasmettitore di pressione
Il trasmettitore di pressione è installato lato motori prima di ogni valvola automatica.
Il trasmettitore consiste in un sensore installato lungo la tubazione di ogni cassa drenante soggetta al vuoto ed è in grado di misurare istantaneamente ed in maniera continua i valori di vuoto all’interno della tubazione, formando, con le valvole di regolazione ed un pannello di controllo, un loop di regolazione automatica del vuoto al fine di migliorare le prestazioni della macchina ed ottimizzare i consumi.
